Profor è un progetto di interventi formativi per l’incubazione di attività produttive in Brasile.
Il quartiere Beiru-Tancredo Neves di Salvador de Bahia, prevalentemente abitato da afrodiscendenti, è segnato dal razzismo e dalla violenza istituzionale, con abusi da parte delle forze dell’ordine e scarsi investimenti in settori fondamentali come salute, istruzione e servizi pubblici. La principale conseguenza di questa discriminazione è la mancanza di opportunità di studio e di accesso ai servizi essenziali, che ostacolano l’accesso a un lavoro dignitoso e alimentano la povertà multidimensionale. Questo contesto favorisce fenomeni come il narcotraffico, le gravidanze precoci e la dipendenza tra i giovani. Il narcotraffico diventa spesso una via di riconoscimento e guadagno. La violenza, la disoccupazione e i bassi indicatori educativi creano un circolo vizioso che limita il potenziale della comunità. Per questo, progetti che favoriscano lo sviluppo delle capacità individuali sono cruciali per il progresso sociale e il rafforzamento della comunità.
L’obiettivo del progetto è offrire percorsi di qualificazione nell’ambito imprenditoriale per promuovere la creazione di lavoro dignitoso e rafforzare i processi di leadership sociale tra le persone in condizioni di vulnerabilità, a beneficio dell’intera comunità.
Parallelamente, il progetto mira a favorire la creazione di opportunità di sviluppo umano, agendo per il rafforzamento dell’identità afrodiscendente. Questo approccio intende ridurre gli effetti della svalutazione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza e il valore della diversità culturale.
Descrizione attività
Le principali attività del progetto comprendono interventi formativi e azioni di accompagnamento per l’incubazione di attività produttive. In modo trasversale, il progetto punta anche a rafforzare l’identità afrodiscendente, lavorando sulle competenze personali e socio-emotive, integrando strumenti come la terapia comunitaria.ProforPro