Nella provincia di Esmeraldas, una delle regioni con il più alto tasso di povertà nel Paese, AMU ha scelto di realizzare un percorso di formazione professionale – in particolare per i giovani – e di conservazione delle risorse naturali; così da favorire opportunità di lavoro e imprenditorialità ecosostenibili e contrastare i danni ecologici che stanno aumentando la vulnerabilità sociale di queste popolazioni.
Un’alba di speranza nella costa dell’Ecuador
Nel cantone di Muisne (provincia di Esmeraldas), una delle zone più povere dell’Ecuador, la vita scorre tra il verde intenso delle foreste e il blu profondo del Pacifico. Ma questo equilibrio fragile è minacciato: le mangrovie vengono distrutte per far spazio alle vasche artificiali dei grandi allevamenti di gamberi, le monocolture di palma e cacao impoveriscono la terra, e i rifiuti inquinano fiumi e mare.
Le comunità locali, che da sempre vivono in armonia con la natura, oggi vedono svanire le proprie risorse. Insieme ai problemi di salute collegati all’inquinamento, subiscono numerosi danni indiretti che stanno minando la loro sicurezza alimentare: maggiori inondazioni nei periodi di pioggia, graduale diminuzione (con pericolo di estinzione) di specie marine come granchi, conchiglie e gamberetti, perdita di ricchezza dei terreni agricoli (che costituiscono la principale fonte di risorse).
In questo scenario, i giovani sono i più vulnerabili. Molti non vedono prospettive, e la povertà li spinge nelle mani delle bande criminali, che offrono denaro facile e un’illusione di potere. La violenza cresce, la fiducia si spegne, e con essa il futuro.
Dare ai giovani una ragione per restare, un motivo per credere
Un altro problema molto pressante è l’aumento della presenza di bande mafiose che lottano per il controllo del territorio e condizionano la popolazione attraverso la violenza. Approfittando della vulnerabilità economica di molte famiglie, questi gruppi criminali stanno reclutando molti giovani per lo spaccio, il consumo e il rafforzamento delle loro bande.
Il progetto “Sunrise” nasce proprio per questo: restituire speranza e dignità ai giovani di Muisne, trasformandoli in protagonisti del cambiamento.
L’alba (“sunrise”) è il simbolo di un nuovo inizio – per loro, per le loro famiglie, per la loro terra.
Attraverso formazione, accompagnamento e sostegno economico, il progetto aiuta 300 adolescenti e giovani afrodiscendenti a sviluppare competenze umane, ecologiche e professionali.
Tra loro, 60 giovani imprenditori riceveranno supporto tecnico e un fondo d’investimento per creare microimprese ecosostenibili: piccole realtà produttive che rispettano l’ambiente e generano reddito.
In parallelo, i club ecologici promuovono attività concrete per la tutela del territorio:
🌱 riforestazione delle mangrovie,
🌊 pulizia di spazi pubblici e corsi d’acqua,
💬 campagne di sensibilizzazione ecologica nelle scuole e nelle comunità.
Ogni giovane formato diventa un seme di futuro, un difensore della propria terra e un testimone di speranza per chi lo circonda.
Un impatto che va oltre l’ambiente
“Sunrise” non è solo un progetto ambientale. È un atto di fiducia. È la convinzione che educare un giovane significhi cambiare il destino di una famiglia, di una comunità, di un Paese.
Grazie a questo intervento:
- 300 giovani impareranno a valorizzare le risorse naturali e a costruire un’economia sostenibile;
- 60 nuove iniziative imprenditoriali nasceranno, portando lavoro dignitoso e innovazione locale;
- oltre 1.500 persone delle famiglie coinvolte beneficeranno indirettamente dei risultati;
- intere aree di mangrovie e terreni agricoli saranno recuperate e protette.
Perché sostenere “Sunrise”
Sostenere “Sunrise” significa:
🌍 difendere l’ambiente e la biodiversità,
🤝 offrire ai giovani un’alternativa concreta alla criminalità,
🌱 costruire un futuro di lavoro dignitoso e sostenibile,
💚 credere nel potere dell’educazione e della solidarietà.
Con l’aiuto di persone e organizzazioni che condividono la stessa visione, potremo accendere questa luce di speranza nella costa dell’Ecuador.
Unisciti all’alba del cambiamento
Ogni alba porta una promessa. Con “Sunrise”, quella promessa diventa realtà.
👉 Sostieni il progetto, perché un giovane formato oggi può salvare il suo futuro, la sua famiglia e la sua terra.