In June 2015 a new project has began in the Ruyigi province, co-financed by Friuli venezia Giulia Region and supported by our friends in the AMU office in Trieste. An article by Jérôme Nibaruta of CASOBU, our counterparty in Burundi.
The project follows a prior one which finished at the end of 2013. After the end of the previous project we continued to stay in contact with some beneficiaries and we witnessed that the project has indeed contributed to improve their financial situation, especially in the agricultural sector. “This year we have had a good yield from our crop due to the fact that we were able to buy without difficulties seeds and organic fertilizer”, a beneficiary has told us. And then a few days ago Joel Butoyi, another beneficiary from the district of Butezi, has surprised us saying: “The project of Community Microcredit has come the reunite the hearts of those who were lost. Now we can all work for the interest of each other, whereas before we worked just for ourselves.”
Let’s go back to June of the current year. One year after the suspension of the activities we realized that not only the project has never really ended, but it also expanded to new beneficiaries that were willing to join as well. “In fact, the operators present on the territory with me, explains Augustin Ndikumama, continued to stay in contact with the beneficiaries and it was natural to continue to be at their service.”
Assuredly the project has started again in Ruyigi with a new energy, and a spirit of mutuality from the beneficiaries that requires all of our attention. First of all, we contacted the 30 saving and credit group from the previous project. Surprisingly, we found 40 groups instead of 30. What has happened? The members of the groups had received interest from other people willing to join. They responded in their own way: those more familiar with the procedures provided the basic notions; some groups split up so that in each group there were people more expert together with the new beneficiaries. They shared the material that they had received beforehand. This spontaneous sharing has to be supported in order to give to the new groups a solid and correct training, necessary for the good functioning of the group itself and to avoid negative effects on the pre-existing ones. A new challenge attends us and a new approach is vital to valorise at best the enormous availability of the beneficiaries.
Source: AMU News n. 3/2015
Un nuovo progetto è iniziato nel mese di giugno nella provincia di Ruyigi, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e sostenuto dagli amici che fanno capo alla sede AMU di Trieste. Ce ne parla Jérôme Nibaruta di CASOBU, nostra controparte in Burundi.
Il progetto “Microcredito e rafforzamento del sistema cooperativo rurale” è in continuità con uno precedente che si è concluso alla fine del 2013. In seguito abbiamo continuato a mantenere i contatti con i gruppi di risparmio e credito. Lo scorso anno siamo andati a trovare alcuni beneficiari e abbiamo visto che il progetto ha contribuito a migliorare la loro situazione, soprattutto nel lavoro agricolo. «In questa stagione abbiamo avuto un raccolto speciale, perché abbiamo potuto comprare sementi e concime organico senza difficoltà», ha testimoniato un beneficiario. E pochi giorni fa, Joel Butoyi, un altro beneficiario del comune di Butezi, ci ha sorpreso: «Il progetto di microcredito comunitario è venuto per riunire i cuori che erano dispersi, ci ha detto. Ora possiamo lavorare ognuno per l’interesse degli altri, mentre prima ognuno di noi lavorava solo per se stesso».
Ma torniamo a giugno di quest’anno. Dopo un anno in cui avevamo sospeso le attività, abbiamo capito che il progetto non si era mai fermato, anzi i frutti si erano moltiplicati coinvolgendo altri beneficiari.
«Infatti noi operatori presenti sul territorio, spiega Augustin Ndikumana, siamo rimasti in contatto con i beneficiari ed è stato naturale continuare ad essere al loro servizio».
Insomma il progetto è ripreso a Ruyigi con una nuova forza, ed uno spirito di reciprocità da parte dei beneficiari che richiede tutta la nostra attenzione. Per cominciare, abbiamo cercato di contattare i 30 gruppi di risparmio e credito costituiti con il progetto precedente. Sorprendentemente, ne abbiamo trovato non 30, ma 40. Cosa era successo? I membri dei gruppi avevano ricevuto sollecitazioni da altre persone per partecipare. Avevano risposto a modo loro: quelli che avevano più familiarità con le procedure hanno fornito le nozioni di base; alcuni gruppi si sono divisi in modo che in ogni gruppo ci fossero persone più esperte insieme a nuovi beneficiari. Hanno condiviso il materiale che avevano ricevuto. Questa condivisione spontanea deve ora essere supportata in modo che i nuovi gruppi abbiano una formazione solida e corretta, per favorire il buon funzionamento dei gruppi stessi ed evitare ricadute negative su quelli esistenti. Una nuova sfida ci aspetta, insomma, e occorre un approccio diverso per valorizzare al meglio la grande disponibilità dei beneficiari.
Fonte: AMU Notizie n. 3/2015 pagina 13
Vai alla scheda progetto >>>
Scarica il depliant in formato A4:
>>> Depliant Burundi lato esterno
>>> Depliant Burundi lato interno