[:it]Il progetto si assicura che i ragazzi con maggiori difficoltà economiche possano comunque avere assistenza e sostegno allo studio, soprattutto nelle materie principali per l’esame del diploma di IV media: matematica, fisica, chimica, arabo, inglese, francese. Inoltre, si forniranno ai ragazzi il materiale di cancelleria occorrente e una merenda giornaliera, gite e altri momenti di svago da vivere insieme.[:]
[:it]Damasco, è stata liberata completamente il 21 maggio 2018 e, ora, dopo anni di paura e tensione, le persone vogliono rinascere, tornare a guardare al futuro nella loro terra.
I desideri, però, si scontrano con le conseguenze e gli strascichi di anni di guerra: povertà, disoccupazione, famiglie decimate, precarietà e sovrappopolazione in alcune zone.
Uno dei disagi maggiori del sovraffollamento si riscontra nelle scuole: le classi sono diventate anche di 70 alunni ciascuna, impossibili da gestire per un insegnante e poco efficaci per insegnare e trasmettere davvero qualcosa.
Si diffonde così l’uso di lezioni private, ripetizioni per supplire a quello che non si riesce a fare a scuola. Questo però comporta un forte divario tra chi, potendo permettersi le ripetizioni, avanza nel percorso scolastico e chi rimane indietro, a forte rischio abbandono.
Il centro BAYT AL ATFAL nasce “Dueilaa” zona molto popolata e molto povera di Damasco. Qui le tantissime famiglie cristiani di diversi riti, musulmani sunniti, Alawiti e drusi non possono permettersi le lezioni private per i loro figli e questi rischiano di non raggiungere il traguardo del diploma della IV scuola Media, essenziale per avere la possibilità di un futuro in Siria.
Il progetto, quindi, si assicura che i ragazzi con maggiori difficoltà economiche possano comunque avere assistenza e sostegno allo studio, soprattutto nelle materie principali per l’esame del diploma: matematica, fisica, chimica, arabo, inglese, francese. Inoltre, si forniranno ai ragazzi il materiale di cancelleria occorrente e una merenda giornaliera, gite e altri momenti di svago da vivere insieme.
Il progetto si svolgerà da metà ottobre (2018) a fine agosto (2019), includendo 8 mesi di sostegno scolastico, 2 mesi di lezioni intensive di lingua straniera.
Obiettivi specifici
Attività previste