amu_wpd, Author at AMU - Page 77 of 81

amu_wpd

20 Aprile 2011

2° Seminario “Cambia …menti”

Il secondo corso  “Cambia…Menti”  tratterà le tematiche riguardanti: globalizzazione e fraternità, intercultura, economie e cultura del dare, ambiente e consumi responsabili. Si propone di supportare i […]
8 Aprile 2011

Insieme per l’Unità dei Popoli

L’Associazione “Insieme per l’Unità dei Popoli” è una ONLUS che si propone di favorire lo sviluppo di quei Paesi che attualmente sono più svantaggiati economicamente e […]
1 Marzo 2011

Dall’Austria per i ragazzi del Cairo

1 marzo 2011. La testimonianza di Eva Salchner e delle sue amiche nella realizzazione di un Bazar.
8 Febbraio 2011

SIENA, PRIMULE IL 14 FEBBRAIO

A Siena in piazza Salimbeni (14 febbraio) e in piazza Matteotti (15 e 16 febbraio) presso uno stand dell’AMU si potrà contribuire al progetto “Centro Nutrizionale” […]
31 Gennaio 2011

Emergenze e sviluppo

Riflettiamo insieme sul nostro ruolo verso le emergenze (articolo pubblicato su AMU Notizie n. 4/2010) Ricordo ancora una simpatica vignetta che nei primissimi anni ottanta prendeva […]
26 Gennaio 2011

DONNE E MICROCREDITO

Il progetto si rivolge a 500 persone di famiglie vulnerabili, in prevalenza a donne. Ha l'obiettivo di creare un sostegno concreto attraverso un modello di micro credito comunitario. Per saperne di più, vai alla scheda.
13 Gennaio 2011

CONVEGNO AMU 2011

Il 5 e 6 Marzo 2011 presso l’Istituto “Il Carmelo” di Sassone (Ciampino – Roma) si è tenuto il convegno AMU 2011 dal titolo “ALLA RICERCA […]
31 Dicembre 2010

Un giorno… da ragazzi!

AMU Notizie n. 4 2010. Il Club “Figlio dell’Egitto”… “Ebn Masr” in arabo, è un luogo di incontro per bambini e ragazzi del quartiere Shubra, dai 7 ai 15 anni, tutti lavoratori. Ogni domenica l’Associazione Koz Kazah del Cairo li accoglie dando loro uno spazio di gioco, arte, ascolto e formazione in cui possono ritrovare la loro dimensione di ragazzi.
6 Dicembre 2010

Donne e lavoro, i nostri progetti in Uruguay

Nell'intervista ai responsabili dei progetti "Barrio Solidario Natural" e "Sempre più su", emerge la solidità di questi progetti, in cui le dinamiche di mercato si intrecciano con il tessuto sociale locale e con le storie di vita dei protagonisti.
Italiano