Vivere la solidarietà contro paure ed egoismi – int. a Stefano Comazzi
[:it]Di seguito l’articolo e l’intervista audio che Radio Vaticana ha chiesto a Stefano Comazzi, Presidente AMU, per riflettere sulla solidarietà e su come viverla, concretamente, ogni […]
Roberto e l’incontro con il progetto #PROFOR – Brasile
[:it]Roberto era un bravo imprenditore. Poi ha perso tutto e a quel punto ha dovuto ricominciare, ma stavolta, con la volontà di condividere. Da qui nasce […]
Ci vediamo in piazza! Facile come un arcobaleno di abbracci!
[:it]Mercoledì 19 dicembre alle ore 18 ci vediamo a Piazza Sidney Sonnino, nel cuore di Trastevere, con una maglietta colorata e a tinta unita, per creare […]
Un arcobaleno di Abbracci! – Come partecipare
[:it] Ecco come partecipare al Flashmob! Un momento per rappresentare con la nostra presenza e con un gesto semplice come un abbraccio che fare inclusione è […]
“Flash mob per i diritti umani” NOI CI SAREMO
[:it]Il prossimo 10 dicembre in tutto il mondo si celebrerà il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Una data importante, ma nessuna iniziativa è […]
Stop alle armi, stop alla guerra in Yemen
[:it] Mercoledì 28 novembre 2018 ore 12.00 – Sala “Caduti di Nassirya” Palazzo Madama – Senato della RepubblicaPiazza Madama 11, Roma Presentazione iniziative della società civile italiana […]
Mi hanno accettato e da qui sono ripartita
[:it]Il centro di Koz Kazah, con il progetto “Chance for Tomororw“, porta avanti programmi di assistenza ai giovani e percorsi di autoconsapevolezza per ragazze e donne […]
Incubatori di imprese sociali a Cuba
[:it]Cuba si trova in un momento storico particolare, da qualche anno sono in atto diversi cambiamenti che stanno trasformando gli approcci politici, sociali ed economici sull’isola […]
Crescere, insieme – AMU Notizie II-2018 -Luglio/Dicembre
[:it] SCARICA IL NUOVO NUMERO –> CRESCERE, INSIEME Editoriale Oggi ha ancora senso impegnarsi per una cittadinanza globale? Pag. 3 Stefano Comazzi Protagonisti I donatori, persone che […]
La Ruta 40 per scoprire il Nord Ovest dell’Argentina
[:it]La Ruta 40 è la protagonista del racconto di viaggio che Chiara Morellato e Andrea Vignali hanno compiuto alla scoperta del Nord Ovest dell’Argentina. Un percorso alla riscoperta di quel patto tra uomo e terra (che qui chiamano Pachamama) custodito in questi luoghi dalle comunità rurali che vivono seguendo ancora oggi le loro più antiche tradizioni.[:]
A Rukanda (Burundi) si va a scuola di micro-credito comunitario!
[:it]Il micro-credito comunitario consente di fornire capitale ai membri di una comunità che non avrebbero accesso ai servizi finanziari formali.[:]
In Burundi, costruire insieme per gestire insieme
[:it]Il progetto “Acqua Fonte di vita”, che porterà l’acqua potabile a circa 850 famiglie della collina di Rukanda, in Bururi (Burundi), dopo la prima parte in cui si sono condivisi i progetti e gli obiettivi con le comunità interessate, sta per entrare nella fase di preparazione e costruzione delle infrastrutture.
Anche in questo stadio di avanzamento, accanto agli operai specializzati e alla manodopera, verrà coinvolta tutta la popolazione e ciascuno potrà dare il suo contributo al percorso di costruzione.[:]
#Tuttiascuola – sostieni i progetti di educazione dell’AMU
È settembre e per i ragazzi italiani ricomincia la scuola! A tutti loro auguriamo un “Buon inizio” e che possano godere al meglio del loro diritto […]
In Portogallo l’imprenditorialità di comunione per l’integrazione
Dieci ragazzi del progetto RAISE II – 2018 – Risposta Alternativa di Integrazione Sociale e Imprenditorialità – in Portogallo hanno partecipato a un “Bootcamp sull’imprenditorialità di comunione“. […]
I Protagonisti di PROFOR – Incubatore di imprese di comunione in Brasile
[:it]Le storie di #PROFOR, il progetto di incubazione di imprese di comunione in Brasile, raccontate dai protagonisti diretti. Dal 2016 #AMU Anpecom ed EdC – Economia di Comunione sostengono la formazione, il […]
Col turismo sostenibile l’opportunità di una nuova vita – Argentina
[:it]Sergio aveva un lavoro durissimo e con pochi diritti, ha avuto coraggio e ora si occupa di turismo sostenibile rurale in Nord Ovest Argentina con sua moglie[:]
Una “fagiolada” per il Burundi!
I modi che i nostri sostenitori trovano per raccogliere fondi per i progetti AMU e creare momenti di festa sono sempre diversi e divertenti. Stavolta è […]
Cambiare il Regolamento di Dublino – AMU aderisce
[:it] “Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!” AMU aderisce alla mobilitazione #changeDublin #EuropeanSolidarity per chiedere ai Governi europei di condividere le responsabilità sull’accoglienza, […]
Forza e determinazione per costruire un sogno
[:it] Il progetto di turismo sostenibile in Nord Ovest Argentina continua ed entra nella fase di commercializzazione degli itinerari. Vi proponiamo la storia di Lorena, dall’ultimo […]
Le donne e il “saper ricominciare”
[:it]Per la #GiornataInternazionaleDellaDonna abbiamo scelto una frase di Chiara Lubich sull’importanza di saper ricominciare: “Il saper ricominciare sarà l’atto più intelligente, più costruttivo che possiamo compiere. Esso è il segreto del vero progresso spirituale”.
I progetti di cooperazione ed educazione allo sviluppo sono dei mezzi attraverso i quali le persone possano trovare o ricostruire la propria dignità, come individui e come comunità. E molto spesso, proprio le bambine, le ragazze e le donne, sono quelle che hanno più bisogno di sostegno, materiale e psicologico, per ritrovarsi e avere la forza di spezzare circoli viziosi, convenzioni sociali e discriminazioni.[:]
Turismo sostenibile e solidale Nord Ovest Argentina
[:it]Il progetto agisce sul settore del turismo etico e responsabile come opportunità per lo sviluppo umano e sociale delle comunità indigene e contadine generando opportunità di lavoro nel settore del turismo comunitario, che include attività artigianali, agricole, di allevamento e di ospitalità diffusa, rafforzando la formazione in questi settori.
[:]
#RaccontiAMUci – Riscoprire vecchi amici e mobilitarsi per il Burundi
Un negozio si trasforma in un crocevia per la comunità, in cui tra una storia e l’altra si rincontrano vecchi amici e si ha la possibilità […]