Dal 21 al 25 aprile a Roma, Villaggio della Terra al Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese.
“Dialogo interculturale” e comunione, la costruzione di un mondo che riponga le persone al centro, insieme all’attenzione per la Terra sono le linee portanti del messaggio che lancia il Villaggio della Terra, organizzato anche quest’anno, al Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari.
Anche AMU sarà presente per raccontare i suoi progetti durante quella che si preannuncia come una festa della solidarietà e della sostenibilità. Tanti gli appuntamenti che vedranno protagonista la nostra ONG.
Oltre allo stand durante tutti i giorni della manifestazione che va dal 21 al 25 Aprile, AMU organizzerà e parteciperà a importanti momenti di confronto e riflessione.
Il 23 Aprile, nel pomeriggio dedicato al focus “Pace e Generazioni”, dalle ore 15 AMU, AFN e Coop Fo.Co. saranno tra le realtà che racconteranno la loro esperienza di costruzione di ponti tra generazioni che il progetto “Fare Sistema oltre l’Accoglienza” sta realizzando attraverso l’inserimento socio- lavorativo di minori e neo-maggiorenni italiani e stranieri.
Alle ore 18,30 al Galoppatoio, AMU e Progetto RImPRESA parleranno di “Progetti di sviluppo oggi: comunità che generano lavoro e creano imprese”. Al termine, verrà consegnato un contributo raccolto in memoria di “Paola Bartola” che permetterà a un’impresa della zona colpita dal sisma del 2016 di acquistare un macchinario fondamentale per il proseguimento del suo lavoro.
Il giorno dopo, il 24 dalle 10,30, AMU sarà presente all’evento “L’Economia del Villaggio. La Comunità e le Imprese”, del PERCORSO Economia di Comunione-ROMA. In particolare il presidente Stefano Comazzi interverrà nel panel “Cambiare le regole del gioco, imprese EDC e sistema EDC”.
I ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori saranno i protagonisti della presenza AMU già dal primo giorno. Dedicato a loro il Concorso “BASTA CONOSCERSI! Io,tu…(ci) comprendiAMO”, che vedrà la premiazione il 21 aprile 12,30 al Galoppatoio di Villa Borghese. Un modo “pratico” per sperimentare percorsi di cittadinanza attiva e solidale insieme ai propri coetanei, per sperimentare culture diverse e provare la forza della condivisione e dello stare insieme.
Non saranno solo giochi, ma veri e propri percorsi per riscoprire il valore universale di ogni singola persona, riscoprire l’importanza di conoscere l’altro e farsi conoscere, costruendo insieme ponti per un dialogo che trasformi differenze e diffidenze in occasioni di crescita e arricchimento reciproco.
Elhamy Naguib e Mari Maluf , della Fondazione Koza Kazah, ci accompagneranno nella cultura egiziana e nella sua antica tradizione di pace per poi costruire insieme ai ragazzi delle pitture che parlino dell’incontro tra le nostre storie con i colori e le tecniche dell’arte. Il murales che ne nascerà, circa 7 metri, rimarrà esposto al Villaggio della Terra anche dopo la sua realizzazione.
Un’importante momento di riflessione sarà anche quello che scaturirà dal “gioco delle sedie”, per far provare ai ragazzi l’importanza della corretta gestione delle risorse e della loro, spesso iniqua, distribuzione.
Oltre ai momenti di approfondimento ci saranno anche momenti di energia e divertimento grazie a EduYoga con Federico Insabato, alle danze indiane con Ambili Abraham e africane con l’Associazione Africa Djembe che daranno modo di vivere l’atmosfera unica della bellezza della danza, con suoni e costumi tradizionali.
Al Villaggio della Terra, infine, sarà possibile acquistare e degustare i prodotti delle aziende del Centro Italia che fanno parte del Progetto “Rimpresa” per il supporto post sismico alle attività locali.
Non resta che passare a trovarci, per passare insieme a noi e agli altri protagonisti del Villaggio dei momenti di svago e di riflessione nella fantastica cornice del Pincio e di Galoppatoio di Villa Borghese a Roma.
Villaggio della Terra 21-25 Aprile 2017 – Pincio – Galoppatoio di Villa Borghese[:]