PROFOR – PROGRAMMA DI RAFFORZAMENTO DI IMPRESE INCLUSIVE DI COMUNIONE che AMU in collaborazione con EDC – Economia di Comunione e Anpecom – Associação Nacional por uma Economia de Comunhão, porta avanti in Brasile per promuovere e rafforzare imprese ispirate e basate sui principi di uno sviluppo di comunione, di un lavoro dignitoso e di un compenso equo continua fino a maggio 2020 e si arricchisce di alcune prerogative.
In un Paese, il Brasile, dove l’indice di sviluppo umano ha ripreso lentamente a crescere, rimangono ancora forti le diseguaglianze e, a una ristretta fascia di popolazione ricca, corrisponde una sempre più ampia fascia di popolazione ancora in difficoltà, avvolta in un circolo vizioso che aggiunge incertezza e incapacità di cambiamento alle condizioni difficili e alla vulnerabilità.
AMU con PROFOR III vuole continuare il suo impegno per rompere questo circolo vizioso e proporre ai giovani percorsi di formazione, orientamento e valutazione delle competenze per poi promuovere idee imprenditoriali che possano costituire un’occupazione per loro e agire sullo sviluppo della propria comunità.
A questi primi corsi seguirà una selezione che permetterà a 12 ragazzi di affinare teorie e tecniche per la conduzione e l’organizzazione di azienda.
Questa edizione, poi, è caratterizzata per un vero e proprio “acceleratore” di impresa che accompagnerà e sosterrà il percorso di 12 giovani imprenditori, già attivi, che vogliano rafforzare la propria azienda e aprirla ai principi di Economia di Comunione.
In totale parteciperanno alle attività circa 230 giovani delle città di Macedo, Vazantes, Belem, Sitio Novo, Córrego da Ramada, Fazenda Aruanan, Fortaleza, (Ceará) e Vargem Grande (SP).