L’ONU ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (IYFF – International Year of Family Farming), al fine di portare all’attenzione di governi e comunità questo aspetto fondamentale per la vita del pianeta.
L’agricoltura familiare, infatti, è non solo la base dello sviluppo di molte comunità rurali ma svolge, in tutte le nazioni del mondo, un’importante funzione anche sul piano culturale, sociale ed ambientale.
Secondo il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, riconoscere il ruolo centrale dell’agricoltura familiare permette di far fronte alla doppia emergenza che il mondo si trova oggi ad affrontare: migliorare la sicurezza alimentare e preservare le risorse naturali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
“L’ agricoltura familiare – ha aggiunto da Silva – è ciò che più si avvicina al modello della produzione alimentare sostenibile, in quanto si occupa generalmente di attività agricole non specializzate e diversificate, che hanno un ruolo centrale per la sostenibilità ambientale e la conservazione della biodiversità”.
Per saperne di più:
www.fao.org/family-farming-2014/en/
Per chi desidera conoscere più da vicino un’iniziativa di agricoltura familiare, ed eventualmente contribuirvi, segnaliamo il nuovo progetto “Una fattoria a Cuba”, nel quale sono impegnate 6 famiglie. Vai alla scheda del progetto >>>