Dal sito Treccani la definizione di “Augurio“ indica il “desiderio che accada qualcosa di bene”.
Ma qual è il bene che auspichiamo? Un oggetto materiale, un bene di consumo, uno stato di vita diverso o nuovo, la salute per noi ed i nostri cari, sicurezza e tranquillità per l’avvenire? Chi non vorrebbe poter contare su questi beni? E cosa significa “desiderio”?
Forse aspirare a qualche cosa di importante mettendoci in gioco, magari andando oltre ad un mero calcolo di opportunità, allargando i nostri orizzonti verso esperienze e speranze sconosciute od appena intraviste? Ecco, visto così, “l’augurio” per noi cristiani e per quasi tutte le religioni nel mondo, si sposa con il significato della festa del Natale, simbolo di una nuova nascita e di rigenerazione della vita. E in un contesto come quello odierno, il richiamo di questa festa è come un momento “magico” dell’anno, nel quale saremo sommersi da auguri su tutte le piattaforme di comunicazione, regali di ogni tipo, ma anche di buone intenzioni e propositi di cambiamento.
Anche noi dell’AMU vogliamo offrirvi i nostri auguri, come tutti gli anni, ma con una speciale enfasi proprio sul “desiderio” e sul “bene”.Il “bene” è quello più prezioso: la Pace dentro il cuore di ciascun essere umano, che porta alla pace tra popoli e nazioni. Un bene che oggi è sempre più raro in un mondo dove continua ad imperversare la produzione, vendita ed uso di armi, così come il disprezzo verso il Bene Comune e la giustizia sociale e quella verso le generazioni future.
Per ottenerlo, siamo tutti chiamati a rispondere con un nuovo e rafforzato “desiderio” affinché la Pace non resti un semplice pensiero astratto, ma un gesto concreto che ci porti ad aprire il cuore e le mani verso chi è vicino a noi e non sempre può ricambiarci.
Sapendo che Dio è presente tra noi e non dimentica l’umanità, la Pace non è un’utopia e porterà al “Mondo Unito”.
Ecco quanto di più bello e vero auguriamo a tutte e tutti voi con il nostro impegno quotidiano per rendere questo sogno realtà.
Il personale ed il Cda dell’AMU